Sagra della Porchetta Italica di Campli
Una storica celebrazione di un’eccellenza gastronomica abruzzese
Unisciti alla Sagra della Porchetta Italica di Campli, una delle più antiche e prestigiose sagre d'Abruzzo!
Dal 19 al 24 agosto, immergiti in una celebrazione unica di una tradizione secolare che risale ai tempi dei Pretuzi, come dimostrato dai resti archeologici di maiali arrostiti rinvenuti nella Necropoli di Campovalano. Scopri i sapori inconfondibili della porchetta artigianale di Campli, preparata con carne di maiale selezionata, speziata con erbe dei Monti Gemelli e cotta lentamente in forno a legna.
Questo evento, nato nel 1964 grazie all'iniziativa del giornalista Fernando Aurini, dello studioso Giammario Sgattoni e dell'arcidiacono don Antonio Mazzitti, è l'occasione perfetta per assaporare la tradizione e vivere un'esperienza gastronomica indimenticabile.
I maestri porchettai locali si sfideranno per conquistare il titolo di miglior maestro dell'anno, offrendo ai visitatori porzioni di porchetta giudicate per la qualità delle carni, la perfetta cottura e la consistenza della crosta, che deve essere croccante ma non vitrea, saporita ma non amara, dorata ma non bruciacchiata.
Non solo cibo: la sagra offre una vasta gamma di eventi collaterali che animeranno le serate con musica, cultura e sport. Partecipa ai laboratori per bambini, goditi i concerti dal vivo e scopri le meraviglie storiche di Campli, come la Cattedrale di Santa Maria in Platea e la Necropoli di Campovalano.
La Sagra della Porchetta Italica di Campli è più di un semplice festival culinario; è un'occasione per celebrare la storia, la cucina e la comunità di Campli, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia, momento perfetto per assaporare questo prodotto dal gusto inconfondibile.
Ph credit: immagine di anteprima Evelina Di Berardo - CC-by-Sa